CASTELLO DI ROCCABIANCA

EVENTI

MATRIMONI, EVENTI PRIVATI E AZIENDALI

Il Castello di Roccabianca nasce alla metà del Quattrocento come residenza per l’amante di Pier Maria Rossi, Bianca Pellegrini per poi divenire suntuosa dimora dei marchesi Rangoni dal Cinquecento al Settecento, che lo utilizzavano come luogo per ricevimenti e feste.

La sua storia testimonia la sua vocazione come luogo ideale per celebrare banchetti nuziali, ma anche eventi aziendali e privati, meeting aziendali, conferenze, dovuta anche alla sua posizione strategica (29 Km da Parma, 26 Km da Cremona, 55 Km da Piacenza).

Nella bella stagione, grazie all’ampia corte interna, la più grande della Provincia, E' possibile effettuare ricevimenti fino a 400, con possibilità di allestimento di palco per musica ed intrattenimento.

Sempre all’esterno è possibile usufruire anche del quattrocentesco porticato d’onore, impreziosito dagli affreschi araldici della famiglia Rossi, ideale per l’allestimento degli aperitivi o cerimonie più ristrette (può ospitare 100 persone circa).

Per quanto riguarda invece gli spazi interni, salendo lo scalone principale affacciato sulla corte interna, è possibile raggiungere il Salone d’Onore, storicamente luogo adibito a ricevimenti e un tempo anche teatro di corte, e ampliato da tre sale attigue, che completano il piano nobile del castello.

All’interno di queste sale è possibile effettuare ricevimenti fino a 250 persone circa.

All’interno del castello è possibile effettuare il rito civile, utilizzando le magnifiche sale nobiliari volute dalla famiglia Rossi e dai modenesi Rangoni.

Per il rito è infatti possibile usufruire all’interno della Sala di Griselda, con riproduzione del famoso ciclo pittorico conservato oggi al Castello sforzesco di Milano, la Sala Rangoni, decorata con illusorie vedute sulla campagna parmense e dalla cinquecentesca Madonna che richiama la Pala di Foligno di Raffaello, il Salone d’Onore, con il grande camino in terracotta e il trittico di tele di Giuditta e Oloferne, del pittore tardobarocco Stefano Maria Legnani detto il Legnanino. Mentre all’esterno il Porticato d’Onore, impreziosito dagli stemmi araldici quattrocenteschi della famiglia Rossi, e dalla corte interna dove svetta il quattrocentesco mastio a doppio dado, che domina la campagna circostante.

INFORMAZIONI

CAPIENZA RICETTIVA

Piano nobiliare, porticato d'onore, corte interna

CAPIENZA MASSIMA PERSONE

100
PORTICO D'ONORE
400
CORTE INTERNA
250
PIANO NOBILIARE

MATRIMONI

Per i matrimoni è possibile svolgere il rito civile direttamente all’interno del castello, previa comunicazione al Comune di Roccabianca.

Il rito religioso può essere effettuato nella chiesa dei Santi Michele e Bartolomeo di Roccabianca, a pochissimi passi dal castello.

Servizio catering esterno a scelta.

Contattaci e vieni a trovarci senza impegno!

INIZIATIVE PER I PIU' GIOVANI

“Varcando il magico ingresso del Castello di Roccabianca, entriamo nell’incantato mondo delle fiabe conoscendo gli eroi dei nostri sogni.
Le avventure fantastiche e divertenti che vivremo al loro fianco ci porteranno in una dimensione nuova in cui saremo artefici del nostro e del loro destino”.

Il Castello di Roccabianca organizza giornate di gioco per tutte le scolaresche all’interno dell’antica fortezza Quattrocentesca.
Nel corso dell'intera giornata, i bambini e i ragazzi saranno costantemente accompagnati dai simpatici protagonisti e spronati ad immergersi in vicende drammatizzate su una struttura dinamica.

Per info e contatti:
http://www.sunny-day.it

MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE

Durante l’anno il Castello di Roccabianca si anima con diverse manifestazioni ed iniziative come: visite a tema guidate in costumi medievali, o approfondite con tematiche specifiche; cene e concerti, come l’ormai consueto appuntamento annuale di inizio settembre con Culatello&Jazz (www.culatello&jazz.it), presentazioni libri, mostre ed esposizioni (Gaetano Orazio-All’improvviso [2013], Pietro Ghizzardi-Ghizzardi con l’H [2014], Giovanni Voltini- Radici [2015], I paesaggi mentali di Peroncini [2016], Giovannino Guareschi-L’uomo coi baffi [2021], I mondi di remo Gaibazzi [2021]).

Per rimanere sempre aggiornati con le iniziative annuali ti invitiamo a seguire i nostri social

(Instagram e Facebook) oppure contattaci!

Per effettuare esposizioni d’arte, fotografia, presentazione libri contattaci e vieni a trovarci senza impegno